Page 8 - Catalogo Bambino Naturale 2019
P. 8
Tutte le mamme hanno il latte (2a ed.)
PAOLA NEGRI
Quello che tutti dovrebbero sapere sull’allattamento e l’alimentazione arti ciale
ISBN: 978-88-6580-015-7
pagg. 254 € 18,00
Prefazione di Adriano Cattaneo
Il latte materno ha da sempre costituito il nutrimento per il piccolo dell’uomo, e ha quindi sostenuto la nostra specie da tempo immemo- rabile. Allora perché nel ventesimo secolo si è assistito a una dramma- tica diminuzione dell’allattamento al seno, a vantaggio del latte arti cia- le? Quali implicazioni sta avendo questo cambiamento di stile di vita sulla salute psico sica e sullo sviluppo dei bambini?
Latte di mamma. . . tutte tranne me!
GIORGIA COZZA
Quando l’allattamento non funziona: ri essioni, testimonianze e consigli pratici
ISBN: 978-88-6580-064-5
pagg. 168 € 15,00
Questo libro racconta una storia di “non allattamento”, che è la storia dell’autrice, ma anche la storia di molte, moltissime madri che potran- no quindi ritrovarsi nelle situazioni e nelle emozioni descritte. È una storia di ragadi e poppate dolorose, latte che non arriva, bimbi che crescono troppo poco, mamme stanchissime, tentativi frustranti e commenti poco gentili... Per rielaborare la propria esperienza, nutrire di coccole e tenerezza il proprio piccino e, perché no, allattare felice- mente eventuali fratellini che verranno.
Un dono per tutta la vita (2a ed.)
CARLOS GONZÁLEZ
Guida all’allattamento materno
ISBN: 978-88-65801-84-0
pagg. 384 € 24,00
Tradotto da Paola Cicardi
Dopo Bésame mucho e Il mio bambino non mi mangia, Carlos Gon- zález torna con una delle sue grandi passioni: la difesa dell’allatta- mento materno. Suo obiettivo non è convincere le madri ad allattare, né dimostrare che al seno “è meglio”, bensì o rire informazioni prati- che per aiutare le madri che desiderano allattare a farlo senza stress e con soddisfazione.
Sapore di mamma
PAOLA NEGRI
Allattare dopo i primi mesi
ISBN: 978-88-95177-45-8
pagg. 178 € 16,00
Prefazione di Maria Ersilia Armeni
La pratica dell’allattamento si sta di ondendo e sono sempre di più le donne che allattano secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ossi  no a due anni di vita del bambino e anche oltre. Spesso però si scontrano con la disapprovazione e l’ignoranza di chi le circonda, fatta di luoghi comuni come quello secondo cui a un certo punto “il latte diventa acqua”. Chi ha il diritto di decidere sulla sua durata? Su quali basi? Cosa vuol dire, oggi, allattare  no all’anno e molto oltre, e cosa comporta per la madre, per il padre e per il bambino?


































































































   6   7   8   9   10