Page 11 - Il Catalogo del Bambino Naturale
P. 11
Bebè a costo zero
gIORgIA COZZA
Guida al consumo critico per accogliere e accudire al meglio il nostro bambino
ISBN: 978-88-6580-020-1
pag. 285 € 18,00
seconda edizione
Prefazione di Alessandra Bortolotti
Carrozzine, passeggini, omogeneizzati, pannolini... Ma quanto co- sta diventare genitori oggi? Indagini e statistiche parlano di un in- vestimento di migliaia di euro solo nel primo anno di vita del bebè. D’altronde chi vorrebbe far mancare qualcosa al proprio bimbo? Per i nostri figli, solo il meglio!
Ma qual è il meglio per un bebè? E cosa serve al bimbo che na- scerà?
Bebè a costo zero si addentra nell’affollato mondo dei prodotti per l’infanzia, per scoprire cosa può effettivamente essere utile durante la gravidanza e nei primi anni di vita del bambino, distinguendo le reali esigenze di mamma e bebè dai bisogni indotti dalla pubblicità. Il risultato di questo “viaggio” è una vasta scelta di proposte e sug- gerimenti pratici per evitare spese inutili e circondare il proprio picci- no solo di quanto può realmente favorire il suo sviluppo psico-fisico e una crescita serena ed armoniosa.
Il tutto con un occhio di riguardo per la salvaguardia dell’ambiente in cui i nostri bimbi devono crescere.
La consulenza di numerosi esperti - pediatri, pedagogisti, ostetriche e psicologi - e le testimonianze di decine di mamme e papà (a pro- posito di gravidanza, alimentazione, igiene, giochi, abbigliamento, nanna, ecc.) fanno di questo libro uno strumento prezioso per tutti i futuri e neogenitori.
Via il pannolino!
ELEnA DAL PRÀ
Come dare l’addio al pannolino in una prospettiva educativa, etica ed ecologica
ISBN: 978-88-95177-46-5
pag. 148 € 15,00
Negli ultimi anni l’età a cui si toglie il pannolino si è innalzata notevol- mente, complici i pannolini usa e getta, tanto comodi quanto poco biodegradabili, e i timori di genitori, pediatri ed educatori di non met- tere ansia al bambino. Mamme e papà si trovano allora disorientati: da una parte si vorrebbe il bambino autonomo dal pannolino il prima possibile, e dall’altra si temono le conseguenze di un’educazione trop- po precoce alla pulizia.
Che fare? Questa guida illustra quale sia il percorso più semplice e più piacevole per togliere il pannolino, senza forzature e conflitti, tenen- do presente che non esistono ricette precosituite, ma molto dipende dal temperamento del bambino e dalla reale disponibilità del genitore. Sfata i miti più comuni riguardo all’educazione al vasino, all’enuresi, all’età di inizio del processo di “spannolinamento”. Prende in conside- razione i vari approcci esistenti, alla luce delle ultime ricerche scien- tifiche e nella consapevolezza di come questo aspetto sia una pietra miliare nellamaturazione fisica e psicologica del bambino e uno dei primi passi verso il raggiungimento dell’autonomia, in una prospettiva educativa, etica ed ecologica.
Il volume è arricchito delle testimonianze di tante mamme e papà che hanno voluto condividere le loro esperienze.


































































































   9   10   11   12   13