Page 12 - Il Catalogo del Bambino Naturale
P. 12
Di notte con tuo figlio
JAmES J. mCkEnnA
La condivisione del sonno in famiglia
ISBN: 978-88-6580-000-3
pag. 126 € 16,00
Tradotto da Beatrice Cerrai
Introduzione di William Sears
Dormire insieme ai propri figli è stata la norma in quasi ogni epoca e in quasi tutte le culture. Nella società moderna, invece, tale pratica è diventata fonte di innumerevoli interrogativi e motivo di colpevoliz- zazione. In Di notte con tuo figlio ogni teoria scientifica a sostegno dell’inopportunità, se non addirittura della pericolosità o dell’immora- lità di questa abitudine, viene puntualmente confutata.
L’autore, massima autorità a livello internazionale in materia, attra- verso le più recenti evidenze scientifiche a sostegno dei potenziali benefici del sonno condiviso e tanti utili consigli per prevenire even- tuali rischi e inconvenienti, illustra le diverse modalità con cui è possi- bile dormire con i propri piccoli in tutta sicurezza, e i benefici di stare tutti insieme nel lettone.
La dislessia
EvA BEnSO
Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi
ISBN: 978-88-95177-52-6
pag. 160 € 18,00
Prefazione di Francesco Benso
La dislessia è ancora vissuta, troppe volte, come un grave handicap sociale e cognitivo. Anche da ciò, l’idea e l’esigenza di un manuale che spieghi come riconoscerne i segni, con quali strumenti interveni- re, sia in ambito clinico sia scolastico, e quale giusta interpretazione dare ad un evento spesso enfatizzato o sottovalutato. Questo testo vuole abolire etichette e luoghi comuni, fornendo una visione struttu- rata e chiara del problema, spiegando il funzionamento della lettura nei suoi processi sottostanti: linguistico, visuo-percettivo e attentivo (e la loro interazione). Questo perché non esiste un dislessico uguale a un altro. La parola chiave del metodo proposto è “allenamento”, una vera e propria “palestra” per la mente.
La parte riservata agli esercizi ludico-ricreativi permette di allenare il bambino divertendolo e interessandolo alla lettura con l’uso di illu- strazioni, fiabe o attività manuali, a loro volta tappe di un percorso propedeutico.


































































































   10   11   12   13   14