Page 14 - Il Catalogo del Bambino Naturale
P. 14
Amarli senza se e senza ma
ALfIE kOhn
Dalla logica dei premi e delle punizioni a quella dell’amore e della ragione
ISBN: 978-88-95177-70-0
pag. 264 € 20,00
Tradotto da Beatrice Cerrai
Gran parte dei manuali rivolti ai genitori esordiscono con la domanda: “Come riuscire a far sì che i nostri figli facciano quel che diciamo loro di fare?”, proponendo di seguito una serie di metodi per tenerli sotto con- trollo. Ecco un libro in cui, al contrario, Alfie Kohn, autore ed educatore ben noto negli Stai Uniti, esordisce con la domanda: “Quali sono i bisogni dei nostri figli – e come possiamo soddisfare tali bisogni?”. La risposta risiede in una serie di idee che suggeriscono di lavorare con i bambini, piuttosto che imporre ai bambini. Kohn sostiene che uno dei bisogni fon- damentali di ogni bambino è essere amato incondizionatamente, nella certezza di essere accettato anche quando combina guai o fallisce. Al contrario sistemi educativi quali punizioni (tra cui mettere in castigo), pre- mi (come il rinforzo positivo) e altre forme di controllo inducono i nostri figli a credere di essere amati solo se ci compiacciono o ci colpiscono favorevolmente. A tale proposito l’autore presenta una serie di studi – convincenti, e pressoché ignoti - che certificano i danni provocati dalla costante ricerca dell’approvazione dei genitori. È questo il messaggio vei- colato dai convenzionali metodi educativi, nonostante che, spesso, non corrisponda alle reali intenzioni del genitore.
Amarli senza se e senza ma non vuole essere l’ennesima pubblicazione sui metodi educativi da applicare con i propri figli, bensì un libro che ana- lizza come i genitori pensano, percepiscono e trattano i figli, invitandoli a mettere in discussione le proprie certezze e, al contempo, dando loro molti consigli utili per passare dalla logica dell’“imposizione” a quella della “collaborazione” – dall’elogio al sostegno incondizionato necessario af- finché il bambino diventi un adulto sano, sensibile e responsabile. Un libro illuminante e rivoluzionario che ci mette in contatto con i nostri istinti migliori, aiutandoci a essere genitori senza se e senza ma.
Quando l’attesa si interrompe
gIORgIA COZZA
Riflessioni e testimonianze sulla perdita prenatale
ISBN: 978-88-95177-63-2
pag. 208 € 16,00
Prefazione di Piera Margherita
Non c’è battito, l’attesa si è interrotta”. Un aborto spontaneo è un dolore grande per la donna. È una promessa di immensa gioia che si infrange, lasciando nel cuore incredulità, delusione e amarezza. Il 15-25% delle gravidanze si interrompe spontaneamente nel primo trimestre. E ogni anno in Italia circa 2 gravidanze su 100 si conclu- dono con una morte perinatale. Questo libro si propone di offrire una risposta a quelli che sono gli interrogativi più comuni quando si perde un bimbo nell’attesa o subito dopo la nascita. Perché è suc- cesso? Capiterà di nuovo? Riuscirò a diventare madre? Sono neces- sari controlli e accertamenti? Perché gli altri non capiscono questo dolore? E il futuro papà? Cosa prova un uomo in queste situazioni? Grazie agli interventi di numerosi esperti – psicologi, ostetriche, gine- cologi, neonatologi – viene offerta una chiave di lettura delle reazioni fisiche ed emotive della donna, e si riflette sulle tappe e sui tempi di elaborazione del lutto.
Uscire dal silenzio che, troppo spesso, avvolge questi argomenti rendendoli quasi dei tabù, può essere di grande aiuto per la donna, ma anche per chi le sta vicino (partner, familiari, amici, operatori sa- nitari) e desidera offrirle il proprio sostegno.
Le testimonianze, intense e commoventi, di tanti genitori che hanno vissuto questa perdita vogliono essere una mano tesa verso ogni donna che ora sta soffrendo e deve assolutamente sapere che non è sola.


































































































   12   13   14   15   16