Page 15 - Il Catalogo del Bambino Naturale
P. 15
Sapore di mamma
PAOLA nEgRI
Allattare dopo i primi mesi
ISBN: 978-88-95177-45-8
pag. 178 € 16,00
Prefazione di Maria Ersilia Armeni
La pratica dell’allattamento si sta diffondendo grazie a iniziative e inter- venti per la sua promozione; sono quindi sempre di più le donne che allattano secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero fino a due anni di vita del bambino e anche oltre. C’è una bella differenza fra allattare un neonato e allattare un bambino di uno, due o più anni ma non sempre si riesce a trovare su questo argomento specifico informazioni coerenti e aggiornate. Oltre a non trovare risposte soddisfacenti ai tanti, inevitabili dubbi, le madri che allattano un bambino di età intorno o superiore all’anno spesso si sentono isolate e non hanno occasione di scambiare opinioni ed esperienze sull’argomento. Spesso si scontrano con la disapprovazione e l’ignoranza di chi le circonda, fatta di luoghi comuni come quello secondo cui ad un certo punto “il latte di- venta acqua”. Chi ha il diritto di decidere sulla sua durata? Su quali basi? Cosa vuol dire, oggi, allattare fino all’anno e molto oltre, e cosa comporta per la madre, per il padre e per il bambino? È vero che un allattamento prolungato rende le madri succubi dei figli, e questi ultimi dipendenti, vi- ziati e mammoni? Ma soprattutto, perché molte persone si sentono in diritto di dire alla madre quello che deve fare in merito all’allattamento, in tante situazioni diverse e anche senza che venga richiesta la loro opinione in merito? La lettura di questo libro offrirà tutte le informazioni affinché ogni madre trovi le proprie personali risposte a queste e altre domande, insieme a spunti di riflessione sui vari aspetti dell’allattamento che vanno ben oltre quello puramente nutritivo. Gli operatori sanitari e tutte le figure che si trovano a lavorare con mamme e bambini piccoli, troveranno una chiave per entrare con maggiore rispetto nel delicato mondo della coppia madre-bambino, e comprenderne meglio vissuti, sentimenti e bisogni, in modo da offrire un’assistenza più mirata,rispettosa, consapevole e quindi efficace. Il libro è arricchito da numerose testimonianze di mamme.
Sempre con lui
ISABELLE fOx
I vantaggi di essere un genitore a tempo pieno
ISBN: 978-88-95177-31-1
pag. 224 € 18,00
Tradotto da Beatrice Cerrai, Elena Balsamo
Milioni di bimbi piccoli - sotto i due anni - sono al giorno d’oggi privati del necessario e sano accudimento, a motivo dell’impegno lavorati- vo di entrambi i genitori e della frequente sostituzione delle principali figure di riferimento. Questo problema ha raggiunto proporzioni epi- demiche in tutto il mondo occidentale a partire dagli anni Novanta, tanto che attualmente quando si parla di politiche per la famiglia è consuetudine fare riferimento quasi soltanto alla creazione di un numero sempre maggiore di asili-nido, o strutture affini.
Questo libro importante approfondisce con il cuore questo fenome- no sociale e offre numerosi spunti di riflessione e concetti di vitale importanza per il benessere psicologico dei bambini, ma è altresì particolarmente ricco di soluzioni e suggerimenti pratici per poter offrire sempre a nostro figlio - a seconda dei vincoli famigliari e degli impegni lavorativi - la migliore possibilità di sentirsi accudito, com- preso e amato.