Page 16 - Il Catalogo del Bambino Naturale
P. 16
Eco-famiglie
ELISA ARTUSO
Riflessioni, esperienze, idee
per una maggiore consapevolezza e un orientamento più sostenibile
ISBN: 978-88-6580-046-1
pag. 209 € 16,00
L’ecologia oggi va di moda: non si fa che parlare di pannolini lavabili, borsette biodegradabili, raccolta differenziata e cibo biologico. A vol- te sembra persino una cosa da ricchi o per persone che hanno mol- to tempo. Ma un vero cambiamento che ci permetta di consegnare alle generazioni future un ambiente più salubre e pulito è necessario e improcrastinabile e può avvenire soprattutto grazie alla costruzione di relazioni virtuose tra famiglie, relazioni che ci aiutano a cambiare gradualmente le nostre abitudini nel segno di un consumo critico e responsabile, di una mobilità più sostenibile, di un nuovo modo di vedere la pulizia e la cura della persona, di costruire la nostra casa e di gestire il denaro.
In questo libro troverete idee e proposte concrete per essere più ecologici senza spendere una follia, per insegnare ai vostri bambini la sostenibilità e per viverla assieme ad altre famiglie: troverete consigli pratici per organizzare gli acquisti, ricette di autoproduzione, propo- ste creative per giocare, andare in vacanza, gestire i rifiuti.
Ogni capitolo è corredato da testimonianze di persone che stanno sperimentando un’ecologia nuova e concreta, senza estremismi: il vero cambiamento parte dalle piccole cose, se si pensa solo in gran- de si rischia di non iniziare mai.
I vostri figli hanno bisogno di voi
gORDOn nEUfELD, gABOR mATé
Perché i genitori oggi contano più che mai
ISBN: 978-88-95177-53-3
pag. 370 € 25,00
Tradotto da Michela Orazzini
Uno psicologo e un medico uniscono le proprie forze per affrontare una delle tendenze più allarmanti e fraintese del nostro tempo: i co- etanei cheprendono il posto dei genitori nella vita dei figli. Il dottor Neufeld ha dato a questo fenomeno il nome di “orientamento ai co- etanei”, riferendosi con esso al fatto che bambini e ragazzi tendono a rivolgersi ai coetanei peravere indicazioni rispetto ai valori, al senso di ciò che è giusto osbagliato, all’identità e ai codici di comporta- mento. Ma questo orientarsi ai coetanei deteriora la coesione fami- liare, impedisce un sano sviluppo del bambino, avvelena l’atmosfera scolastica, e favorisce la crescita di una cultura giovanile aggressiva, ostile e sessualizzata.
Questo libro aiuta i genitori - insieme con gli insegnanti e gli ope- ratori sociali - a comprendere la natura inquietante del fenomeno e fornisce soluzioni per ristabilire la giusta preminenza del legame spontaneo che unisce genitori e figli. I concetti, i princìpi, e i consigli pratici in esso contenuti daranno ai genitori il potere e la forza di essere per i propri figli ciò che la natura ha inteso: la fonte vera di contatto, sicurezza e calore.


































































































   14   15   16   17   18