Page 18 - Il Catalogo del Bambino Naturale
P. 18
Un mondo di pappe
SARA hOnEggER
I saperi delle mamme nell’alimentazione del bambino da 0 a 6 anni
ISBN: 978-88-95177-40-3
pag. 144 € 14,00
L’arrivo di un bambino fa sorgere nuove domande. Non c’è aspetto della vita quotidiana sulla quale la fragilità del neonato non getti la luce di una nuova consapevolezza. Accade anche per il cibo. Mai, come nei primi mesi della vita dei nostri bambini, saremo altrettanto attenti alla qualità degli alimenti che compriamo. Questa attenzione può diventare il primo gradino di un modo ecologico di porsi nei confronti del mondo che ci circonda, e anche il primo passo verso un percorso educativo attento all’altro, alla ricchezza offertaci dalle tante diversità.
Questa la convinzione che ha sostenuto l’autrice nel suo viaggio nel mondo dell’alimentazione infantile: dal latte di mamma alla tavola di famiglia, dalle prime pappe alla cucina vissuta come entusiasmante laboratorio, il libro ci porta fra ricette, consigli e ricordi di donne pro- venienti da differenti parti del mondo.
Un viaggio interculturale, compiuto senza mai dimenticare i princìpi di un’alimentazione attenta alla salute. Nostra, ma anche degli altri e della Terra che abitiamo.
L’Agricoltore e il Ginecologo
mIChEL ODEnT
L’industrializzazione della nascita
ISBN: 978-88-87139-99-7
pag. 131 € 16,00
Tradotto da Paola Negri
Sembra il titolo di una favola moderna: durante uno scambio di idee,
l’agricoltore e il ginecologo comprendono fino a che punto hanno en- trambi manipolato le leggi della Natura ed analizzano le impressio- nanti similitudini fra l’industrializzazione dell’agricoltura e quella del parto,ambedue sviluppatesi nel corso del ventesimo secolo. In en- trambe le circostanze, ogni innovazione è stata sempre presentata come la soluzione a lungo attesa di un vecchio problema. Ad esem- pio, l’avvento di potenti insetticidi sintetici ha ridotto i costi e incre- mentato la produttività agricola in maniera drastica e veloce. È facile comprendere perché vengano usati in modo così abituale e diffuso. Allo stesso modo, l’avvento di una tecnica moderna e sicura di taglio cesareo ci ha offerto nuove e serie ragioni per creare enormi reparti ospedalieri di ostetricia, di modo che tutte le donne possano partorire avendo a disposizione una sala operatoria e uno staff di medici spe- cialisti. Alle immediate reazioni entusiastiche hanno fatto eco le voci di un ristretto numero di scettici,che hanno manifestato dubbi e paure riguardo alle probabili ripercussioni alungo termine derivanti da un uso diffuso di pratiche o punti di vista nuovie poco sperimentati. Sebbene i ripetuti avvertimenti venissero apparentemente ignorati, hanno tutta- via stimolato la crescita diatteggiamenti “alternativi” e hanno costituito la base di “movimenti”organizzati, con la partecipazione di un nume- ro sempre crescente diconsumatori. Al volgere del secolo, la storia dell’agricoltura industriale ha subito un’improvvisa accelerazione: in seguito a una serie di calamità, in particolare il morbo della mucca pazza e l’afta epizootica, è avvenuta una presa di coscienza collettiva. Al contrario, la nascita industriale non ha ancora raggiunto la stessa fase storica. Quale disastro dobbiamo aspettarci?


































































































   16   17   18   19   20