Page 20 - Il Catalogo del Bambino Naturale
P. 20
Un dono per tutta la vita
CARLOS gOnZALEZ
Guida all’allattamento materno
ISBN: 978-88-95177-14-4
pag. 300 € 22,00
Tradotto da Paola CicardI
Dopo Bésame mucho e Il mio bambino non mi mangia, Carlos Gon- zález torna con una delle sue grandi passioni: la difesa dell’allatta- mento materno. Suo obiettivo non è convincere le madri ad allattare, né dimostrare che al seno “è meglio”, bensì offrire informazioni prati- che per aiutare le madri che desiderano allattare a farlo senza stress e con soddisfazione. Nel seno, oltre al cibo, il bimbo cerca e trova affetto, consolazione, calore, sicurezza e attenzione.
Non è solo una questione di alimento; il bimbo reclama il seno per- ché vuole il calore di sua madre, la persona che conosce di più. Per questo motivo la cosa importante non è contare le ore e i minuti o calcolare i millilitri di latte, ma il vincolo che si stabilisce tra i due e che è una sorta di continuazione del cordone ombelicale. L’allattamento è parte del ciclo sessuale della donna; per molte madri è un mo- mento di pace, di soddisfazione profonda, in cui riconosce di essere insostituibile e si sente adorata.
È un dono, sebbene sia difficile stabilire chi dà e chi riceve.
Bambini psico-programmati
AnTOnELLA RAnDAZZO
Essere consapevoli dell’influenza
della pubblicità, della TV, dei videogiochi
ISBN: 978-88-95177-11-3
pag. 160 € 16,00
Con l’avvento della televisione e la successiva diffusione del com- puter e dei videogiochi la realtà dei bambini è significativamente cambiata. Questo libro spiega come è cambiata. Oggi molti geni- tori, pedagogisti ed educatori esprimono preoccupazione per i forti condizionamenti mediatici a cui il bambino è soggetto.
Ma in che modo il bambino viene condizionato? Quali effetti hanno le manipolazioni mediatiche sul suo comportamento? Quanto e in che modo la personalità del bambino risente del bombardamento pubblicitario? Quali effetti negativi hanno i videogiochi?
Il libro risponde a queste e a molte altre domande, permettendo a genitori ed educatori di fare chiarezza e di essere in grado di pro- teggere il bambino dalla “programmazione mediatica” a lui diretta.


































































































   18   19   20   21   22