Page 28 - Il Catalogo del Bambino Naturale
P. 28
Crescere insieme nella gioia
mAnITOnqUAT
Prendersi cura dei bambini nella via del cerchio
ISBN: 978-88-6580-082-9
pag. 200 € 18,00 Prefazione di Elena Balsamo Tradotto da Michela Orazzini
Non è mai troppo tardi per avere un’infanzia felice”, Manitonquat.
Crescere insieme nella gioia: un progetto meraviglioso che per noi genitori del XXI secolo è difficile anche solo immaginare... Ma si può realizzare?
Presi nel vortice frenetico delle preoccupazioni, dei ritmi di lavoro e delle esigenze familiari, non siamo neppure consapevoli dell’immen- sa solitudine che ci circonda, dell’incredibile e innaturale condizione dell’essere adulti del tutto soli o quasi a mandare avanti una serie di compiti che richiederebbero invece la presenza di un’intera tribù di persone. Fatichiamo a immaginare che la Natura abbia previsto una gioiosa strada attraverso la relazione d’amore fra adulti e bambini...
In questo suo libro, Manitonquat, storyteller nativo del Nord America, con la sua esperienza quarantennale a contatto con i bambini e le loro famiglie, illustra un bellissimo percorso alla scoperta dei tanti strumenti a nostra disposizione per trasformare la vita quotidiana con i bambini e i ragazzi in un’avventura divertente, consapevole, gioiosa. Offre ai genitori degli aiuti preziosi per prendersi innanzitutto cura di se stessi, per guarire le proprie antiche ferite e guardare alla relazione con i più giovani da una prospettiva nuova, pervasa da un profondo sentimento di rispetto e di amore incondizionato.
Il parto in casa
ELISABETTA mALvAgnA
Nascere nell’intimità familiare, secondo natura
ISBN: 978-88-6580-052-2
pag. 150 € 15,00
Prefazione di Verema Schmid Introduzione di Giorgia
Negli ultimi tempi sempre più donne vorrebbero vivere il parto da protagoniste, in un’atmosfera di intimità e fiducia, per vivere la nasci- ta del proprio bambino con consapevolezza e presenza.
In questo libro sul parto in casa – una scelta che in Italia è ancora oggetto di resistenze, pregiudizi e tabù – Elisabetta Malvagna, con l’occhio attento della giornalista, indaga senza prevenzioni su questa pratica e ne sostiene la sicurezza. Documenta con un’ampia lette- ratura scientifica, proponendo anche un’interessante riflessione sulla condizione della donna moderna e la nascita.
Partendo dalla propria esperienza di mamma di due bambini nati tra le mura domestiche, l’autrice riporta dati, statistiche e numero- se testimonianze di personalità del settore, operatori e mamme che hanno scelto questa opzione.
Sono poi forniti anche numerosi e utili consigli pratici per prepararsi ad affrontare al meglio questo straordinario momento nella vita di una donna.
Non mancano un decalogo sull’allattamento e un manuale di so- pravvivenza per gravidanza, parto e post-parto, oltre a capitoli sulla figura dell’ostetrica e sulle Case di Maternità.
A firmare l’introduzione è la cantante Giorgia, che ha fatto nascere in casa il suo piccolo Samuel. La prefazione è di Verena Schmid, oste- trica nota a livello internazionale, autrice di numerosi libri e direttrice della Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze.


































































































   26   27   28   29   30